Ginestra

Ginestra

Abruzzo, Campania, Lazio, Materie prime
Ginestra - Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee. dialettale/regionale: Janestra (Campania) dialettale/regionale: Ginestra (Lazio) dialettale/regionale: Fringi (Campania - Cilento) dialettale/regionale: Jinèstra (Abruzzo - Campotosto - AQ)  
Leggi tutto

Olmo

Campania, Materie prime, Sardegna
Olmo (Ulmus) - Genere di piante della famiglia ulmacee. dialettale/regionale: Ulm (Campania) dialettale/regionale: Arulo (Campania) - Termine utilizzato, nel territorio di Falciano del Massico (CE), per identificare la pianta appartenente al genere Ulmus (di solito Ulmus minor) conosciuta in italiano con il termine Olmo. I ricacci polloniferi dell’olmo, riconoscibili dalle striature, spesso presentano protuberanze simili al sughero date da una malattia (Suberosi). È una pianta molto presente in Italia e spesso utilizzata nella cesteria (soprattutto nel centro e sud Italia) di solito abbinato all'utilizzo della canna comune (Arundo donax). dialettale/regionale: Umulu (Sardegna)  
Leggi tutto
Craparul

Craparul

Campania, Utensili
dialettale/regionale: Craparul (Campania) - Coltello tradizionale dell'entroterra salernitano, manico fatto con corno di capra, lama in ferro acciaioso e fodero in legno. Da secoli usato per la cesteria e altre lavorazioni del legno. Termine dialettale della cesteria in uso nell'entroterra salernitano; Appennini campani. [caption id="attachment_615" align="alignnone" width="450"] Craparul (Campania) Coltello tradizionale dell'entroterra salernitano[/caption]  
Leggi tutto

Viett

Campania
dialettale/regionale: Viett (Campania) - Polloni e succhioni di nocciolo, ulivo e castagno. Termine dialettale della cesteria in uso nell'entroterra salernitano; Appennini campani. In questo territorio si pratica cesteria rurale principalmente con salice da fiume e canna che sono i materiali più facilmente reperibili. Per la realizzazione dei manufatti vengono utilizzati anche altri materiali presenti sul territorio come: il nocciolo, il castagno, l'ulivo, il mirto selvatico, l'olmo, la sanguinella, la vitalba, il rovo, la ginestra e la tifa.  
Leggi tutto

Junci – Turtiell

Campania
dialettale/regionale: Junci o Turtiell (Campania) - Verghe (rami) di salice. Termine dialettale della cesteria in uso nell'entroterra salernitano; Appennini campani. In questo territorio si pratica cesteria rurale principalmente con salice da fiume e canna che sono i materiali più facilmente reperibili. Per la realizzazione dei manufatti vengono utilizzati anche altri materiali presenti sul territorio come: il nocciolo, il castagno, l'ulivo, il mirto selvatico, l'olmo, la sanguinella, la vitalba, il rovo, la ginestra e la tifa.  
Leggi tutto

Cofna

Campania, Cesti campani, Tipi di cesti
dialettale/regionale: Cofna (Campania) - Cesto tradizionale con 2 manici o senza di media dimensione. Termine dialettale della cesteria in uso nell'entroterra salernitano; Appennini campani. In questo territorio si pratica cesteria rurale principalmente con salice da fiume e canna che sono i materiali più facilmente reperibili. Per la realizzazione dei manufatti vengono utilizzati anche altri materiali presenti sul territorio come: il nocciolo, il castagno, l'ulivo, il mirto selvatico, l'olmo, la sanguinella, la vitalba, il rovo, la ginestra e la tifa.  
Leggi tutto

Cuofn

Campania, Cesti campani, Tipi di cesti
dialettale/regionale: Cuofn (Campania) - Cesto da soma. Termine dialettale della cesteria in uso nell'entroterra salernitano; Appennini campani. In questo territorio si pratica cesteria rurale principalmente con salice da fiume e canna che sono i materiali più facilmente reperibili. Per la realizzazione dei manufatti vengono utilizzati anche altri materiali presenti sul territorio come: il nocciolo, il castagno, l'ulivo, il mirto selvatico, l'olmo, la sanguinella, la vitalba, il rovo, la ginestra e la tifa.  
Leggi tutto
Cesoia

Cesoia

Abruzzo, Piemonte, Utensili, Valle d'Aosta
Cesoia - In genere sinon. di forbici, utensile da potatura.   dialettale/regionale Puariňa (Piemonte) - Utensile in metallo con una molla di ritorno utilizzato da sempre per potare alberi da frutta, piante ornamentali e la vigna, si usa per tagliare e recidere le essenze arboree utilizzate negli intrecci al pari del coltello e della roncola. dialettale/regionale Zurion (Piemonte - Valle Bormida) dialettale/regionale: Fróvici da póta (Abruzzo - Campotosto - AQ) dialettale/regionale: Sècateur (Valle d'Aosta)  
Leggi tutto