Punteruolo

Punteruolo

Abruzzo, Lazio, Utensili, Valle d'Aosta
Punteruolo - Strumento composto da un manico con una punta che può essere di diversi materiali ( metallo, legno, osso, corno etc) viene adoperato per forare o allargare un foro. dialettale/regionale: Punteruolo (Lazio) dialettale/regionale: Pìru (Abruzzo - Campotosto - AQ) dialettale/regionale: Pountchot (Valle d'Aosta)
Leggi tutto

Montanti

Lazio, Sardegna
Montanti - Rami fissati intorno ad una base, in modo perpendicolare generalmente, che serviranno da struttura al corpo del cesto. dialettale/regionale: Montanti (Lazio) [caption id="attachment_385" align="alignnone" width="400"] Montanti su una base piana rettangolare[/caption] dialettale/regionale: Palonese (Sardegna) Termine utilizzato per definire i montanti di olivastro.  
Leggi tutto

Manico

Abruzzo, Campania, Lazio
Manico - Parte di un cesto che permette, mediante l’impugnatura con la mano, di sollevare e trasportare il cesto stesso. ( es. Manico del paniere o plurale manici per le ceste). dialettale/regionale: Ò  Manic (Campania - napoletano) dialettale/regionale: Mànecu (Abruzzo - Campotosto - AQ) dialettale/regionale: Manico (Lazio)  
Leggi tutto
Lamina

Lamina

Campania, Liguria, Piemonte
Lamina - Sottile porzione longitudinale dei polloni di diverse varietà arboree utilizzate per la produzione di cesti. dialettale/regionale:  À  Tacc (Campania - napoletano) dialettale/regionale:  Lancistra (Piemonte) - Fettuccia di castagno o nocciolo ricavata dai polloni di due - tre anni per il nocciolo, due - cinque anni per il castagno. Le fettucce vengono affinate con il coltello a petto nella crava e con un coltello o una roncola. dialettale/regionale:  Sgusce pl. (Liguria) - Fettucce di castagno dialettale/regionale:  Scrus (Piemonte - Valle Bormida)  
Leggi tutto
Decorticato

Decorticato

Abruzzo, Lazio
Decorticato - Riferito alla cesteria: ramo privato della corteccia. dialettale/regionale: Pelato o Decorticato (Lazio) dialettale/regionale: Munnàtu, Scrusciàtu (Abruzzo - Campotosto - AQ)  
Leggi tutto

Anima

Lazio
Anima - 1. Parte centrale di un manico di tipo alsaziano. 2. Parte interna delle fibre vegetali definita anche midollo. dialettale/regionale: 1. Anima (Lazio) Esempio di manico di tipo alsaziano  
Leggi tutto
Ammollo

Ammollo

Abruzzo, Lazio
Ammollo - Operazione che consiste nell'immergere le fibre vegetali nell'acqua prima di utilizzarle, al fine di ammorbidirle. dialettale/regionale: Ammollo (Lazio) dialettale/regionale: Ammógliu, Cura (Abruzzo - Campotosto, AQ)  
Leggi tutto
Battola

Battola

Lazio, Utensili
Battola - Strumento generalmente in ferro, di discreto peso, utilizzato per compattare il lavoro battendo, appunto, l’intreccio per  renderlo compatto. L’anello viene utilizzato per raddrizzare o dare curvature ai rami di grosse dimensioni. dialettale/regionale: Battola (Lazio)  
Leggi tutto
Vimini – vimine

Vimini – vimine

Campania, Lazio, Materie prime, Piemonte, Sicilia, Toscana
Vìmine (vi-mi-ne) s. m. (pl. –ni) spec. pl. [lat. vīmen -mĭnis, der. di viēre «annodare, intrecciare»]. – Ramo flessibile di alcune specie di salici (Salix alba, S. triandra, S. purpurea, ecc.), decorticato dopo una lunga macerazione in acqua corrente, adoperato per lavori d’intreccio. Il termine si usa per lo più al plur.: un cestello, un paniere, una stuoia di vimini; una culla, una sedia di vimini. ( fonte vocabolario Treccani) In alcune regioni d'Italia il termine vimini viene utilizzato anche per definire rami di diversi materiali dedicati all'intreccio, esempio: vimini di olmo o vimini di castagno. dialettale/regionale: Virga ianca (Sicilia) dialettale/regionale: Vinciu (Campania) - Termine utilizzato nel territorio di Falciano del Massico (CE). Indica il vimine in generale utilizzato in cesteria per l’intreccio. Es. Vinciu de sauci (Vimine di salice),…
Leggi tutto

Olivo

Abruzzo, Campania, Materie prime
Olivo - Ulivo - E’ un albero sempreverde e un albero latifoglie, la cui attività vegetativa è pressoché continua per cui è molto usata in cesteria. dialettale/regionale: Auliva (Campania) - Termine utilizzato, nel territorio di Falciano del Massico (CE), per identificare la pianta di olivo i cui polloni o rami vengono impiegati per la realizzazione di cesti. dialettale/regionale: Ulìva (Abruzzo - Campotosto - AQ)  
Leggi tutto